Potenzialità di impiego di alcune aree della Murgia tarantina
per l'installazione di generatori eolici
Febbraio
2005
Introduzione
Secondo l’Atlante Eolico dell’Italia,
redatto dal CESI, i terreni dell’Azienda Agraria Coppola, siti
negli agri di Crispiano e Grottaglie, in provincia di Taranto,
risultano ubicati in una zona adatta per l’istallazione di generatori
eolici di grande taglia.
Oggetto della proposta
L’azienda propone l’utilizzo dei propri terreni
per la messa in opera di generatori eolici, di grande taglia,
da connettere alla rete elettrica.
La situazione attuale
L’azienda dispone di una fascia di circa 800
metri lineari al confine est dell'agro di Crispiano.
Da un punto di vista orografico la detta fascia
può essere cosi descritta:
-
la fascia corre in direzione nord sud ad
un’altezza sul livello del mare che oscilla fra i 360 ed i 380
metri
-
ad est della detta fascia si estende l’altopiano
murgese che dopo pochi chilometri degrada verso l’Adriatico
-
ad ovest della detta fascia si estende, con
un inclinazione media del 30% circa, un bosco degradante fino
ai 220 metri sul livello del mare
-
la detta fascia – alla sommità dei monti
- rappresenta la linea di contatto fra l’altopiano descritto
e l’area degradante
-
oltre il detto bosco si stende una pianura
che degrada lentamente verso lo Jonio
-
il passaggio dall’altopiano al piano avviene
in maniera graduale e senza spigoli che possano generare vortici
di vento
-
la zona è ubicata, circa a metà, fra lo Jonio
e l’Adriatico
-
nella zona vi sono diversi elettrodotti di
vario voltaggio.
L’Atlante Eolico dell’Italia,
redatto dal CESI, citato, così classifica i terreni in questione
(http://www.ricercadisistema.it/html/ita/doc/3/37/index.htm):
Prospetto
dei dati relativi alle Tavole 17
dell’Atlante Eolico dell’Italia CESI |
|
Velocità
media annua
del vento |
Producibilità specifica MWh/MW |
Altezza dal suolo m |
Fascia a 350 m circa
S.L.M |
Bosco adiacente |
Fascia a 350 m circa
S.L.M |
Bosco adiacente |
25 |
5 |
4 |
|
|
50 |
6 |
5 |
2000 |
1500 |
75 |
6 |
6 |
|
|
E’ appena il caso di citare che, negli anni sessanta,
un piccolo generatore eolico del diametro di circa 2 m illuminava,
senza problemi e continuativamente, una casa abitata da sei persone
con almeno 10 punti luce. Tale generatore era collocato sul tetto
al primo piano di un fabbricato ubicato nella descritta pianura
ad ovest del sito in questione ed a cinquecento metri dallo stesso.
Quindi garantiva quei risultati anche se era in pianura in una
posizione meno vantaggiosa di quella proposta.
Il titolare degli immobili in questione mette
a disposizione di un primario produttore di energia eolica i propri
terreni per ubicarvi alcuni generatori eolici di taglia adeguata.
Il contratto per la cessione di questo diritto
di impianto sarà redatto secondo gli standard attualmente in uso,
in Italia, per strutture analoghe.
Documentazione
|
Veduta del sito dalla pianura
Il sito proposto è rappresentato dalla linea più alta della
collina
Ingrandisci la foto
|
|
|
|
Estratto dell’Atlante Eolico dell’Italia con evidenziata
– nell’ovale - l’area proposta |
|
|
|
Scansione della IGM al 25.000
La linea rossa indica a grandi linee
l’andamento della fascia proposta
Ingrandisci la cartina
|
|
|
|
Ubicazione del sito
Ingrandisci la cartina
|
Torna ad inizio pagina
Torna alla pagina dedicata alle
News