Esistono evidenze archeologiche che dimostrerebbero che Coppola
� ubicata in un importantissimo snodo di quello che era l'antico
sentiero pedonale preistorico che compiva il periplo del Mediterraneo.
Pi� precisamente si tratterebbe del punto dove il sentiero -
proveniente dagli approdi pugliesi dell'Adriatico, punti di sbarco
delle rotte dalla Grecia e dall'Albania - si biforca in due rami.
Il primo ramo va verso la Sicilia. Il secondo va verso Matera,
Capua, Roma e La Spezia ed � l� che ridiviene litoraneo.
Questo secondo ramo diverr� successivamente la via Appia, nel
tratto meridionale, e la via Clodia nel tratto settentrionale.
La Masseria Coppola organizza, previo appuntamento:
|
|
 |
Visite guidate sul sentiero mediterraneo,
alla Grotta di
Coppola, insediamento preistorico di sosta ed avvistamento
ed ai siloi (magazzini ipogei in forma ovoidale
per il deposito delle granaglie).
|
|
|
 |
Visita guidata - per un'analisi ragionata
dei modelli costruttivi - alle antiche costruzioni tradizionali
in pietra a secco (trulli e casedde), in tufo o scavati
nella roccia ed alle vicine gravine con illustrazione dei
modelli di gestione delle acque. |
|
|
 |
Visita
guidata al bosco di Coppola con illustrazioni delle varie
specie botaniche esistenti e del loro ciclo di vita. |